Chi acquista articoli di moda e bellezza non vuole scendere a compromessi!
I social sono il mezzo d’eccellenza presidiato da questi due settori! Moltissimi Brand fanno a gara per dettare i nuovi trends non solo nei lori settori ma anche nei social, alla conquista della viralità!E se copertura, impression e views sono le metriche indispensabili di questi settori, i brand fanno a gara per migliorare l’esperienza d’acquisto e aumentare le vendite!
In questo breve articolo, scopriamo cosa si aspettano gli acquirenti dall’esperienza di acquisto nel settore moda e bellezza!
1. Attribuiscono valore a fisicità e tattilità
La possibilità di toccare, provare e vedere un prodotto è importante per gli acquirenti e gli strumenti di realtà aumentata, stanno rispondendo a questa esigenza. In futuro, la tecnologia aptica potrebbe permettere agli acquirenti di sentire la sensazione di toccare un prodotto anche online, mentre l’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) è già utilizzato dai brand per creare esperienze sensoriali online.
2. Si aspettano un servizio clienti tecnologico
Gli acquirenti apprezzano un servizio clienti che combina rapidità e praticità tecnologica con l’importanza del fattore umano.
Molti brand di moda e bellezza permettono agli acquirenti di contattare i dipendenti dei punti vendita tramite videochiamate e messaggi per migliorare la propria esperienza di e-commerce.
I touchpoint digitali all’interno dei negozi supportano l’assistenza umana e codici QR sugli scaffali permettono agli utenti di scoprire di più su un prodotto e accedere a sconti speciali.
3. Vogliono provare i prodotti in una modalità personalizzata
Gli acquirenti esigenti vogliono un’esperienza di shopping personalizzata in base alle proprie esigenze, sia che facciano acquisti online o in un punto vendita. Ciò include consigli utili sui prodotti, sconti personalizzati e soluzioni digitali che personalizzano i prodotti in base alle proprie esigenze come la colorazione della pelle o la forma del corpo.
4. Vogliono scoprire brand in modi coinvolgenti e inattesi
Per attirare l’attenzione degli acquirenti più esigenti, è necessario rendere interattivo il processo di scoperta del brand in un ambiente online saturo. Il 58% dei consumatori è interessato a esplorare i prodotti in formati coinvolgenti, come giocando a un videogame. Ad esempio, un brand giapponese di cosmetici ha creato un mondo virtuale dove i clienti possono scoprire i contenuti del brand e interagire con altri fan della community.
5. Apprezzano l’aspetto sociale dello shopping tanto online quanto nella vita reale
Lo shopping ha sempre avuto una dimensione sociale ma l’e-commerce ha ridotto questo elemento. I brand possono recuperare la propria dimensione attraverso soluzioni digitali e organizzando i punti vendita in modi innovativi.
Ad esempio, eventi di shopping live, accompagnati e spinti da creators che consentono di fare acquisti.
I brand hanno l’opportunità di creare nei punti vendita ambienti che favoriscano le interazioni sociali come inserire ristoranti e lounge nei propri flagship store, o organizzare eventi musicali e workshop nei punti vendita.
Utilizzi già le campagne Facebook e Instagram Shopping? Hai mai pensato di promuovere le live che fai su Instagram, Facebook o Tik Tok?